Smart Parking Systems debutta a Smau Padova 2013

Smart CityLa società veronese Smart Parking Systems, attiva nell’ambito di soluzioni intelligenti rivolte alla gestione della sosta a pagamento su strada, sarà presente per la prima volta all’edizione 2013 di Smau. Nello specifico, la società parteciperà a Smart City Roadshow: l’appuntamento finalizzato a mettere in luce le soluzioni più avanzate e i casi pratici più emblematici legati allo sviluppo delle Città Intelligenti. In relazione a questa tematica, la società invita imprese, esponenti di comuni e pubbliche amministrazioni a presenziare ad un approfondimento, fissato alle ore 11.00 di giovedì 18 aprile – presso il Padiglione 11 di PadovaFiere – e moderato dai giornalisti di Radio24, all’interno del quale sarà possibile ascoltare la testimonianza diretta del Comune di Treviso. La città è stata infattitra le prime ad adottare con successo la soluzione FL200 di Smart Parking Systems, per la quale ha già ricevuto nel 2011 il premio Civitas Award per la mobilità sostenibile.

Promossa da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Smart City Roadshow è diventata una preziosa occasione per osservare da vicino tutte le migliori soluzioni, disponibili oggi sul mercato, in grado di contribuire in maniera ottimale allo sviluppo delle Città Intelligenti. In aggiunta, quest’iniziativa funge da luogo di aggregazione e confronto per le amministrazioni pubbliche che hanno scelto di attivare progetti innovativi per compiere un passo in avanti in ambiti decisivi come, ad esempio, la mobilità sostenibile, lo smaltimento dei rifiuti e l’efficienza energetica. E’ proprio nel campo della mobilità sostenibile che Smart Parking Systems, nella persona di Luca Ciscato, è stata invitata a raccontare insieme a Michela Mingardo, Mobility Manager del Comune di Treviso – in corsa per l’assegnazione del PREMIO SMART CITY –, come si è svolta e quali sono stati i benefici dell’implementazione della soluzione FL200. Il sistema, già installato in diversi Comuni in Italia, Francia, Belgio e Grecia, offre molteplici vantaggi: permette infatti di regolare la viabilità cittadina, di ottimizzare – rendendola più efficiente – la disponibilità dei propri parcheggi e contemporaneamente di offrire all’utente un servizio più funzionale, veloce, trasparente e rispettoso delle singole necessità.

FL200 visto da vicino – Composto da un parcometro a colonna di tipo Pay & Go, FL200 sfrutta sensori wireless privi di alimentazione esterna per rilevare la presenza di uno o più veicoli in sosta e comunicarla ad un sistema informatico per la gestione operativa. In questo modo, il gestore può conoscere in tempo reale lo stato di pagamento di ogni veicolo e la disponibilità dei posti per zona, via e singolo stallo. Gli stessi accertatori vengono messi in grado di svolgere in modo più efficiente il proprio lavoro grazie all’ausilio di un terminale portatile (tipo PDA), cui il sistema di gestione comunica in tempo reale la situazione di occupazione e di pagamento dei posti auto. L’analisi di queste informazioni, disponibili online su un sito internet dedicato al gestore, consente inoltre didefinire particolari politiche tariffarie, eventuali periodi di sosta gratuiti, orari e zone di sosta. Altrettanti sono i vantaggi dal punto di vista del cittadino. L’utente può infatti essere guidato in modo sicuro e trasparente alla ricerca di posti disponibili, evitando inutili percorsi in cerca di un parcheggio e migliorando la viabilità. Tutto ciò è reso possibile grazie all’impiego di appositi pannelli informativi dislocati in posizioni strategiche della città e tramite l’accesso, via smartphone, ad una pagina internet dedicata. Non ultimo, FL200 consente all’utente di estendere l’orario di scadenza della sosta da qualsiasi parcometro presente in città, senza dover necessariamente tornare al veicolo, e di pagare con SMS e Smart Card per il solo periodo di sosta effettivamente utilizzato.