MIR Tech e Fattor Comune, insieme per sostenere l’innovazione

Dalla collaborazione nasce un progetto dedicato al futuro e alla trasformazione digitale. Il convegno di presentazione sarà martedì, 10 marzo. Ospite d’onore l’innovation designer Giorgio di Tullio.

Insieme per sostenere l’innovazione tecnologica. MIR Tech, la manifestazione dedicata al mondo delle tecnologie per lo showbiz organizzata da Italian Exhibition Group (alla Fiera di Rimini dal’8 al 10 marzo prossimi) avvia infatti una collaborazione con Fattor Comune, una importante realtà che accompagna le imprese lungo i processi di trasformazione digitale, grazie alla sinergia di diverse aziende e professionisti.

Per MIR collaborare con Fattor Comune significa dare il via al primo progetto dedicato al futuro e all’innovazione nelle tecnologie, oltre a rappresentare un passo centrale nel processo di crescita e di estensione delle tematiche trattate nell’edizione 2020. Affermatasi, infatti, come manifestazione di riferimento nel mercato delle tecnologie audio, video, luci per eventi e spettacoli, quest’anno MIR amplia gli argomenti di interesse del settore, andando ad abbracciare anche l’evoluzione tecnologica nel mondo dell’impresa, la trasformazione digitale e il progresso a 360 gradi.

Prima manifestazione tangibile della partnership sarà, martedì 10 marzo dalle 10.30 alle 11.30, il convegno intitolato IA/Imprese Aumentate: Fattore Innovazione con Giorgio Di Tullio, culture e tecnologie per il futuro: la proposta di una piattaforma di co-creazione”, organizzato da MIR in collaborazione con Fattore Innovazione, l’iniziativa di Fattor Comune dedicato a promuovere e sostenere progetti innovativi in Romagna mediante il coinvolgimento di aziende, giovani, istituzioni e comunità.

L’incontro si svilupperà attorno al significato di innovazione all’alba del 2020, in un mondo ormai dominato dalla presenza pervasiva di reti, connettività, sensori dell’Internet of Things, analisi dei (big) dati e intelligenza artificiale. In tale contesto, Giorgio di Tullio, innovation designer di fama internazionale, introdurrà e spiegherà i cambiamenti e i segnali che, nel mondo iper-connesso e tecnologico di oggi, finiscono per condizionare la proposta e la fruizione di eventi nonché per dare un nuovo significato al concetto stesso di innovazione, che equivale non solo a sviluppo tecnologico, ma che è sempre più sinonimo di intelligenza condivisa. L’incontro, inoltre, anticipa una serie di workshop rivolti alla costruzione e alla realizzazione di un ecosistema innovativo.

POTREBBERO INTERESSARTI

MIR 2025, obiettivi superati con un +30% di presenze

MIR 2025, obiettivi superati con un +30% di presenze rispetto al 2024

MIR, al via la fiera sul futuro dell'audiovisivo e dell'intrattenimento

Apre MIR 2025, la fiera sul futuro dell’audiovisivo e dell’intrattenimento

MIR 2025 introduce l’area Broadcast Production per esplorare il futuro della TV e dello sport

MIR 2025 introduce l’area Broadcast Production per esplorare il futuro della TV e dello sport

A MIR 2025 debutta il Corporate Communication Pavilion

A MIR 2025 debutta il Corporate Communication Pavilion