Dal 1950, il 23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. Netatmo desidera sensibilizzare i propri utenti e dimostrare l’importanza della condivisione di dati e informazioni meteo.
Disponibilità dei dati meteorologici: una questione globale
L’economia mondiale è sempre più influenzata dal meteo e dal clima, fattori che incidono direttamente su settori chiave come l’agricoltura, l’energia e i trasporti. Mentre i rischi climatici diventano più frequenti e difficili da prevedere, la capacità di gestirli appare limitata.
Oggi, le nuove tecnologie permettono di ottenere previsioni meteo molto più accurate e di anticipare gli impatti climatici. Tra questi strumenti, le stazioni meteorologiche professionali in “tempo reale” svolgono un ruolo fondamentale nella raccolta istantanea dei dati, permettendoci di comprendere meglio e di prevedere le variazioni climatiche, fornendo allo stesso tempo informazioni cruciali per la gestione dei rischi legati al meteo.
Nonostante l’esistenza di questi strumenti, persiste un difficile accesso ai dati meteorologici. In particolare, vi è una distribuzione disomogenea delle stazioni meteorologiche professionali appartenenti agli Istituti Meteorologici nazionali.
Il contributo delle stazioni meteorologiche personali, come quelle di Netatmo, è importante. Aiutano gli Istituti Meteorologici a migliorare le previsioni del tempo e consentono un monitoraggio ultra preciso delle condizioni locali.
Gli utenti ricevono anche avvisi in tempo reale per pioggia, forza del vento o temperatura.
I dati raccolti dalle stazioni meteo Netatmo aiutano quindi i servizi meteorologici ufficiali a fornire previsioni più accurate.
È possibile consultare la mappa Weathermap all’indirizzo: https://weathermap.netatmo.com/
Collaborazione più solida con gli Istituti Meteorologici Europei
L’analisi meteorologica continua ad evolversi grazie ai progressi tecnologici. Dopo una collaborazione di successo nel 2022 con EUMETNET, una rete di 33 servizi meteorologici e idrologici nazionali, Netatmo compie un nuovo passo nel 2025.
L’azienda collabora ora con EUMETNET ed ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, un’organizzazione intergovernativa indipendente supportata da 35 Stati) per condividere in tempo reale i dati anonimizzati delle stazioni meteorologiche Netatmo.
Questo progetto innovativo mira a integrare i dati di Netatmo nei sistemi meteorologici EUMETNET ed ECMWF, con l’obiettivo di contribuire in modo significativo all’elaborazione e alla previsione dei fenomeni atmosferici. I primi test inizieranno quest’anno in 14 Paesi europei, con l’obiettivo di migliorare le previsioni meteorologiche.
Un numero crescente di utenti Netatmo traccia e analizza i dati meteorologici
Secondo un sondaggio condotto a maggio 2024 da Netatmo tra i suoi utenti, un numero crescente di utilizzatori europei delle stazioni meteorologiche Netatmo è preoccupato per i cambiamenti climatici e desidera condividere le proprie misurazioni.
I Paesi coinvolti sono Francia, Germania, Italia, Norvegia e Svizzera.
In Francia, quasi 1.000 persone controllano i loro dati ogni giorno, in Germania 842 utenti fanno lo stesso e in Italia 341. In Norvegia 231 utenti monitorano i dati e in Svizzera 204 persone le condizioni meteo.
Tutti utilizzano Netatmo.
Le misurazioni più frequentemente consultate dagli utenti Netatmo sono la temperatura interna/esterna (80% e 91%) e la qualità dell’aria (64%), la pioggia (55%) e le previsioni del tempo (44%). Inoltre, il 52% degli utenti verifica regolarmente i dati delle ultime 24 ore e il 74% utilizza quotidianamente notifiche e widget.
Condividere i dati: un atto scientifico e di solidarietà
Condividere i dati delle stazioni meteorologiche sulla Weathermap è molto più che entrare a far parte di una comunità appassionata: è un contributo attivo alla scienza, all’educazione attraverso il Netatmo Weather Program for Education e alla partecipazione a una migliore previsione dei fenomeni climatici, sia a livello locale che globale.
In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, Netatmo invita tutti a unirsi a questo movimento globale e a condividere i propri dati per una migliore comprensione del nostro ambiente meteorologico!

Agenzia di comunicazione a Milano specializzata in media relation, creazione di contenuti, gestione piattaforme social e Digital PR.
Via Moisè Loria, 23 | 20144 Milano | Tel. 02.97699600 | Email: staff@napermultimedia.it